Adempimenti
Secondo la legge regionale Emilia-Romagna 10 marzo 2008, n. 5 sono essenzialmente tre gli adempimenti che un'impresa esegue nei confronti dell'Albo Comunale delle Botteghe Storiche e dei Mercati Storici:
-
Domanda di iscrizione: quando l'esercizio è in possesso dei requisiti previsti, per ottenere l'ammissione all'Albo
-
Comunicazione di modifica: quando il proprietario o il gestore intendono eseguire sulla bottega interventi per il restauro o la valorizzazione della struttura edilizia, degli arredi, della conformazione degli spazi interni, delle vetrine o di altro elemento di decoro. Il Comune valuta se gli interventi possano pregiudicare il possesso dei requisiti originari per l'appartenenza all'Albo, dando il proprio assenso oppure indicando in che modo correggere la proposta per mantenere la qualifica di bottega storica.
-
Richiesta di cancellazione: quando siano venute meno le condizioni per l'iscrizione ovvero quando, per qualsiasi altro motivo, il gestore o il proprietario della bottega non intendano più mantenere l'iscrizione nell'Albo.
Trasmissione
Tutte le domande e le comunicazioni verso l'Albo devono essere trasmesse mediante posta elettronica certificata alla casella comunesantagatafeltria@legalmail.it.
Modulistica
In tutti i casi devono essere utilizzati i moduli approvati e scaricabili da questa stessa pagina del sito internet del Comune di Sant'Agata Feltria.
Il modulo di domanda di iscrizione è accompagnato da alcuni allegati, due obbligatori e uno eventuale:
-
Allegato 1 - Relazione illustrativa
-
Allegato 2 - Scheda documentaria
-
Allegato 3 - Assenso del proprietario
Inoltre, la pratica di iscrizione deve essere corredata da tutta la documentazione (fotografie, articoli, pubblicità, estratti di libri o altre pubblicazioni, ecc.) utile ad illustrare il rilievo dell'esercizio, la sua permanenza nel tempo e la rispondenza del suo attuale aspetto esteriore alle previsioni della legge regionale.
Il modulo di modifica strutturale non ha allegati obbligatori. Peraltro, siccome le modifiche da comunicare sono in sostanza interventi di una certa consistenza sulle strutture della bottega (immobile e arredi), è opportuno allegare documentazione che li illustri al meglio (copie di progetti, relazioni tecniche, ecc.).
Il modulo di cancellazione non ha allegati obbligatori.
Per tutti i moduli vale la regola secondo la quale in caso di firma autografa occorre trasmettere copia semplice di un documento di riconoscimento in corso di validità.