Venolta - Piccolo festival interregionale dei balli e delle musiche popolari di confine

Terza edizione per il festival dei balli e delle musiche popolari

Data:

09 ottobre 2024

Immagine principale

Descrizione

𝟏𝟒-𝟏𝟓-𝟏𝟔-𝟏𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒
Casteldelci (RN) | Badia Tedalda (AR) | Pennabilli (RN) | Sant’Agata Feltria (RN) | Sestino (AR)

Quattro giorni di incontri, testimonianze, laboratori, veglie a festa!

L’obiettivo di questa terza edizione è anche incontrare gli amici toscani confinanti: cantori, musicisti, poeti e ballerini per una prima edizione #interregionale di Venolta.
Il contatto e il recupero della tradizione orale e del patrimonio immateriale saranno l’accompagnamento alla riscoperta del ballinsei, delle manfrine e delle furlane dei nostri luoghi.
Con il desiderio che quanto ricercato ritorni a far parte delle odierne situazioni di festa della comunità del territorio.

✱ ✱ ✱ ✱ ✱

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀

💃 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒

► ore 18.30 – Casa Museo Sandro Colarieti – Museo Archeologico di Casteldelci
𝐼𝑛 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑙𝑖, 𝑐𝑎𝑛𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀
Per una futura audio-installazione al Museo, in collaborazione con Il Borgo della Pace.
Con Fabiano Tonielli, Sindaco; Emiliano Battistini, ricercatore; Irene Valenti presidente Associazione Chiocciola la Casa del nomade aps.

► ore 19.30 – Ostello di Casteldelci, ex-scuola Maria Gabrielli
𝑉𝑒𝑛𝑖𝑡𝑒 𝑎 𝑉𝑒𝑔𝑙𝑖𝑎
Musica, balli, balli gioco e canti del territorio
con cena condivisa (ligaza, porta qualcosa da mangiare o bere).

💃 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟓 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒

► ore 20.00 – Ristorante Il Sottobosco, Badia Tedalda
𝑀𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑒𝑔𝑙𝑖𝑎
Cena cantata, con parole e musiche da Badia
Letture e canti dal libro A veglia dalla Bice di Bonaccini Marta, con le voci di Medelin Rossi, Ermanno Dori, Emanuele Orcese e Luigina Bragagni.
Intervengono in Ottava Rima Stefano Rossi e Angelo Montini.
Letture accompagnate da musica dal vivo.
Letture dal poema “L’Orto d’Eliseo” di Tonino Guerra e proiezioni in ricordo di Eliseo Tizzi detto Liséo, contadino e suonatore di fisarmonica, che con la moglie Eva furono gli ultimi abitanti della frazione di Ranco, a cura di Gualtiero Gori.
𝘗𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘢𝘭 334 1504829 • 𝘮𝘦𝘯𝘶 25 𝘦𝘶𝘳𝘰

💃 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟔 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒

ore 10.00 • 12.30 – Teatro Mariani di Sant’Agata Feltria
► 𝐶𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑣𝑜𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑜
L’Uva Grisa: esercitazioni su canti di tradizione orale raccolti in Valmarecchia, a cura di Gualtiero Gori.
𝘗𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘢𝘭 334 1504829 • 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 5 𝘦𝘶𝘳𝘰

ore 12.30 – Fontana La Chiocciola in Piazza Garibaldi, Sant’Agata Feltria
► 𝐶𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑝𝑖𝑎𝑧𝑧𝑒𝑡𝑡𝑎
I Paliotti del Montefeltro: musica popolare e cantastorie.

ore 13.00 – Trattoria da Bossari, Sant’Agata Feltria
► 𝑃𝑟𝑎𝑛𝑧𝑜 𝑐𝑎𝑛𝑜𝑟𝑜
in compagnia dei cantori dell’Uva Grisa, de I Paliotti del Montefeltro, Gildo Montanari
𝘗𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘢𝘭 334 1504829 • 𝘮𝘦𝘯𝘶 25 𝘦𝘶𝘳𝘰

ore 15.00 • 17.00 – Scuderie sotto al Teatro Mariani di Sant’Agata Feltria
► 𝐵𝑎𝑙𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑙 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑜 𝑒 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑏𝑎𝑙𝑙𝑜
Laboratorio di danze della tradizione locale con la presenza dei testimoni: ballinsei, manfrine, furlane e balli gioco a cura di Thomas Bertuccioli con la partecipazione di Giuseppe Michele Gala, Gualtiero Gori e la Compagnia di Viva el Ball!
𝘗𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘢𝘭 334 1504829 • 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 5 𝘦𝘶𝘳𝘰

ore 17.00 • 18.00 – Fontana La Chiocciola in Piazza Garibaldi, Sant’Agata Feltria
► 𝐶𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑝𝑖𝑎𝑧𝑧𝑒𝑡𝑡𝑎
Restituzione pubblica dei laboratori di canto e ballo della giornata, curati dai cantori dell’Uva Grisa e da Thomas Bertuccioli, con la presenza eccezionale del Cantastorie Angelo Casali in “La ballata di Don Mondaini”.

ore 21.00 – Teatro Vittoria di Pennabilli
► 𝑉𝑒𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎𝑛𝑡𝑒
con La Compagnia di Viva el Ball! e la partecipazione di Gildo & Lorenzo, I Paliotti del Montefeltro, Tocosinti, Duo Baguette e altri ospiti a sorpresa…
ballinsei, manfrine, furlane, vecchio liscio e balli gioco delle veglie contadine del territorio, 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 • 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 15 𝘦𝘶𝘳𝘰

In collaborazione con Venolta:
ore 08.30 • 13.00
► 𝐼 𝑡𝑒𝑠𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑜𝑠𝑐𝑜: 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑡𝑟𝑒𝑘𝑘𝑖𝑛𝑔 𝑑’𝑎𝑢𝑡𝑢𝑛𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑆𝑎𝑛𝑡’𝐴𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑒 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒 𝐸𝑟𝑐𝑜𝑙𝑒
Racconti sui Pasquellanti di Poggio Ancisa ed altre tradizioni
in collaborazione con Angire
10 km percorso ad anello
Dislivello 330 -/+
𝘗𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘢𝘭 392631368 • 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 15 𝘦𝘶𝘳𝘰

💃 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟕 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒

ore 10.00 – Biblioteca Comunale di Sestino
► 𝐼𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜: 𝐿𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖, 𝑣𝑜𝑐𝑖 𝑒 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎
Francesco Angelini: Il festival di Venolta e le azioni di comunità per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
Marco Renzi: Il baule del tesoro. Presentazione dell’Archivio dell’Istituto Interregionale di Studi e Ricerche della Civiltà Appenninica di Sestino.

ore 11.00 • 13.00 – Biblioteca Comunale di Sestino
► 𝐿𝑎 𝑓𝑢𝑟𝑙𝑎𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑝𝑝𝑎𝑡𝑎
Racconto, immagini e laboratorio didattico su un ballo ritrovato, a cura di Giuseppe Michele Gala e Tiziana Miniati.
𝘗𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘢𝘭 334 1504829 • 5 𝘦𝘶𝘳𝘰

ore 13.00 – Osteria di Travicello, Sestino
► 𝑃𝑟𝑎𝑛𝑧𝑜 𝑐𝑎𝑛𝑜𝑟𝑜
con Armonica in Testa, Narciso Valenti dell’Antiata e Giuseppe “Pino” Gabrielli di Palazzo.
𝘗𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘨𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘢𝘭 334 1504829 • 𝘮𝘦𝘯𝘶 23 𝘦𝘶𝘳𝘰

ore 15.30• 16.30 – Biblioteca Comunale di Sestino
► 𝐹𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑆𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑜!
𝐴𝑙𝑙𝑎 𝐹𝑢𝑟𝑙𝑎𝑛𝑒𝑠𝑐𝑎, 𝑏𝑎𝑙𝑙𝑖 𝑖𝑛 𝑝𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑟𝑒𝑖𝑛𝑛𝑒𝑠𝑡𝑜
con Giuseppe Michele Gala, Loredana Ruggeri e Luciano Crescentini

ore 16.30• 18.30 – Biblioteca Comunale di Sestino
► 𝐵𝑎𝑙𝑙𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒… 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑓𝑎𝑟𝑙𝑎, 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎!
Gran finale del Festival con L’Uva Grisa a suon di canti, vecchio liscio e altri balli antichi. E un arrivederci collettivo e a suon di musica alla prossima edizione.

✱ ✱ ✱ ✱ ✱

𝐂𝐎𝐒𝐓𝐈

🪙 30 euro abbonamento “Sostengo il festival”
dà la possibilità di accedere a tutti i laboratori
e anche al Veglione danzante di sabato sera,
in omaggio un cd ricordo della tre giorni con
i canti e le musiche del territorio

🪙 Chi desidera partecipare solo ai laboratori
con obbligo di prenotazione
5 euro l’uno

🪙 Chi desidera partecipare solo al Veglione
15 euro

Pasti su prenotazione e da pagare a parte

Ingressi gratuiti sotto i 18 anni e sopra i 65 anni

✱ ✱ ✱ ✱ ✱

𝐈𝐍𝐅𝐎 𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈

Laboratori e pranzi devono essere prenotati.
Il Veglione di sabato sera non necessita prenotazione.
📞 334 1504829 (meglio WhatsApp)

a cura di
Associazione Culturale Ultimo Punto – Artisti in Piazza Festival
Chiocciola la casa del nomade

🥘 Per la cena pre veglia di sabato sera, Pennabilli offre diversi punti ristoro: Osteria Al Bel fico, Antica Macelleria Venturi, Piastrino, Amarcord, Vini e Crostini, Pizza in Pala, Dolce Vita.
È consigliata la prenotazione direttamente al locale.

L'evento è finanziato dalla Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini 

A cura di

Ufficio Segreteria - Scuola - Cultura

Piazza Garibaldi, 35, Sant'Agata Feltria

Telefono - Int. 221: 0541 929613
Email: i.alessandrini@comune.santagatafeltria.rn.it
PEC: comunesantagatafeltria@legalmail.it

Pagina aggiornata il 11/04/2025