IT-Alert: martedì 01 aprile, test del sistema di allarme per la popolazione

IT-Alert: il 01 aprile, in Emilia-Romagna il test sullo scenario di incidente industriale. Coinvolti i Comuni di Novafeltria, Maiolo, Pennabilli, Talamello e Sant’Agata Feltria.

Data:

27 marzo 2025

Immagine principale

Descrizione

Dalle 10 alle 11 il messaggio di prova su tutti i cellulari collegati alle celle di telefonia mobile della zona test, un’area di cinque chilometri di raggio attorno alla ditta MARIG con sede a Novafeltria in località Le Velle. Impegnati volontari di protezione civile per presidio e supporto provenienti da tutta la provincia.

Un test di allarme per la popolazione in caso di incidente in un’azienda soggetta alla direttiva Seveso. È la sperimentazione in programma in Emilia-Romagna, martedì 1 aprile a partire dalle ore 10 quando ancora una volta IT-Alert, il sistema di allarme pubblico nazionale, si attiverà su un’area di cinque chilometri di raggio attorno alla ditta MARIG con sede a Novafeltria in località Le Velle. Il messaggio di test arriverà sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nelle zone target o che transiteranno nell’area stessa nell’arco di un’ora, il tempo in cui resterà “in aria” il messaggio.

Dopo il test del 3 dicembre con esito negativo, si ripete la prova con un raggio più ampio.

Il test sarà coordinato dal Dipartimento nazionale della protezione civile in stretto raccordo con la Prefettura di Rimini, l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e il Comune di Novafeltria. Sarà organizzato e attivo un punto di coordinamento avanzato nell’area test in collegamento con il Dipartimento nazionale di Protezione civile.

Come funziona
Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio "IT-Alert". Non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione: il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. I messaggi IT-Alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando il più possibile la zona interessata dall'emergenza. È possibile che il messaggio indirizzato a un’area raggiunga anche utenti fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

Sul sito IT-alert è possibile trovare tutte le informazioni sul funzionamento del sistema.

A cura di

Sindaco

Piazza Garibaldi, 35, Sant'Agata Feltria

Telefono: 0541 929613
Telefono: 0541 929714
Email: g.polidori@comune.santagatafeltria.rn.it
PEC: comunesantagatafeltria@legalmail.it
Sindaco

Pagina aggiornata il 29/03/2025